Come può aiutare l'intelligenza artificiale

Come può aiutare

l'intelligenza artificiale

AI human resources

asiweb Web designer
10 Maggio 2023

L’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano suddivide in otto classi l’Intelligenza Artificiale (per il momento):

  • Veicoli Autonomi: Tesla, Apple, Google… I veicoli a guida autonoma saranno il futuro? Saranno i  sensori a guidare il veicolo come i LiDAR (sensori laser), i Radar e le telecamere.
  • Auutomazione Robot: robot, in grado di muoversi, maneggiare oggetti ed compiere azioni senza l’intervento umano.
    Una semplificazione della programmazione attraverso algoritmi di auto apprendimento per potere creare robot totalmente autonomi.
  • Oggetti intelligenti: tutti quelli oggetti, in grado di eseguire azioni e prendere decisioni senza richiedere l’intervento umano, gestiti da remoto ma che interagiscono con l’ambiente circostante tramite sensori (termometri, videocamere…)
  • Assistenti virtuali: I sistemi più evoluti sono capaci di comprendere tono e contesto del dialogo, memorizzare e riutilizzare le informazioni raccolte e dimostrare efficienza nella conversazione.
  • Raccomandazione:  soluzioni orientate a indirizzare le preferenze, gli interessi, le decisioni dell’utente, basandosi su informazioni da esso fornite, in maniera indiretta o diretta. Sopratutto usate nell’eCommerce o nei servizi di video e musica (i suggerimenti di Amazon, Netflix e YouTube sono un esempio).
  • Elaborazione delle immagini: sistemi in grado di effettuare analisi di immagini o video per il riconoscimento di persone, animali e cose presenti nell’immagine. Esistono già molti siti web che propongono immagini AI Jasper Art
  • Elaborazione del linguaggio: riguarda la capacità di elaborazione del linguaggio, per la comprensione del contenuto, la traduzione, per redarre dei testi in modo assolutamente autonomo, iniziando da dati o documenti forniti in precedenza.
  • Elaborazione intelligente dei dati: Per esempio sono i sistemi per la rilevazione delle frodi finanziarie, i sistemi di controllo. Per la prevenzione dei rischi si effettuano analisi molto sofisticate che correlano dati, eventi, comportamenti ed abitudini per capire in anticipo eventuali attività fraudolente. Come può aiutare l’intelligenza artificiale? L’inizio è d’auspicio…